La copertina, nella sua interezza, è pur sempre un'immagine progettata e, come tale, si attiene a regole che riguardano la gerarchia percettiva.
Ci tieni a far leggere bene, senza sforzi e in modo chiaro il titolo del tuo romanzo e il tuo nome sulla copertina? E se ci tieni tanto perché lo posizioni quasi ai margini dello spazio di lavoro? Ti do una semplice regola: gli elementi più importanti vanno al centro della copertina, e man mano che ti spingi verso il margine posizionerai quelli di minor importanza, o che comunque non forniscono le informazioni essenziali che servono ad un potenziale lettore. Ok, lo so, non è così semplice, ma guarda lo schema qui sotto e ti sarà tutto più chiaro.
L'importanza degli elementi in copertina decresce al diminuire della saturazione dell'arancio. Quindi nel cerchio più saturo centrerò la mia immagine, nella parte più chiara farò in modo di posizionare titolo e autore e mi guarderò bene dall'inserire testi di fondamentale importanza nella cornice rosa chiaro più esterna (spazio nel quale potrebbe andare bene solo il logo dell'editore o la grafica della collana).
Vediamo qualche esempio, per maggior chiarezza.